Quando si nasceva, quando si moriva. Gliu cònsoglio e altre Parole di memoria a Coreno Ausonio (FR)

La nascita e la morte sono i due momenti che rendono “possibile” l’esistenza dell’individuo. Dalle parole legate ai riturali e alle tradizioni che accompagnano il nascere e il morire, possiamo comprendere quanto l’individuo era legato nella tradizione rurale alla comunità. Ne era infatti parte integrante, nella gioia e nel dolore.

Parole di memoria, la vita e la morte, le tradizioni a Coreno Ausonio

Un po’ di comunità nasceva e moriva con ciascuno dei suoi membri, eppure attraverso la solidarietà e il mutuo aiuto si compiva in qualche modo un piccolo, profondo miracolo di rinascita e resilienza. Ogni volta che si nasceva, ogni volta che si moriva.

Parole di memoria. Febbraio 2023 , Località: Curthi Coreno Ausonio (FR)
[riprese Sergio Monetta; starring Tonino aka mio padre, con la partecipazione di Antonio Parente]

Qui il racconto delle tradizioni legate alla nascita e alla morte a Coreno Ausonio, il nostro piccolo paese in provincia di Frosinone, nella parole di memoria di Antonio (Tonino) Buongiovanni, mio padre, classe 1944.

Parole di memoria è un format che ho ideato e realizzato perché credo che le parole parlino di noi e che il nostro dialetto ci restituisca le radici e un po’ di ciò che siamo”.
Chiara B.

Parole di memoria, la rubrichetta sul dialetto e le tradizioni

Guarda i video “Parole di memoria”

Parole di memoria, piccola rubrica. Nel dialetto l’identità del territorio

Tutti gli articoli “Parole di memoria”

Parole di memoria è la rubrichetta dedicata alle camminate in natura, con mio padre, e alle espressioni del nostro dialetto che incontriamo.

Per non perdere le prossime iscriviti “Caffè con le rose. Appunti di belle cose” (aspirante newsletter mensile, trovi il modulo per inserire la tua email in homepage) e per comunicare con me:

scrivimi a caffeconrose@gmail.com (Chiara)

Natale a Coreno Ausonio (FR) – Gliu Cocò, zia Cosa e altre tradizioni

Natale 2020 a Coreno Ausonio (FR). Passeggiando sulle nostre montagne “pe’ la via re Vallauria” abbiamo incontrato i ricordi delle nostre tradizioni natalizie.

Le parole hanno portato le immagini e la memoria ha preso a camminare insieme a noi al ritmo di una filastrocca che inizia così: “Oì zia Cosa scegnesce caccòsa...” (…).

La casella della Ripa, sotto il monte Maio: la memoria dei miei bisnonni

Ci siamo fermati alla casella della Ripa, per condividere e fissare le parole in immagini.
La Ripa, la casa in pietra nel video, era la casa di campagna dei mie bisnonni. Mia nonna mi racconta sempre delle sue estati qui, e della sosta d’emergenza per sfuggire ai rastrellamenti dei tedeschi (che comunque arrivarono anche qui) prima di essere sfollati fuori dal territorio di Coreno (ma questa è un’altra Storia).

A riprendere Sergio Monetta, a ricordare mio padre Antonio (da sempre Tonino), ad ascoltare io e mio fratello Flavio.

L’orizzonte invernale, gli ulivi e le nostre pietre sempre al nostro fianco. Davanti a noi Gaeta che poggia nel Golfo come una balena ormai familiare. Il vento a tratti fortissimo.

Auguri di resistenza e resilienza nel 2021

Questo breve video parla di noi. E per tutti noi è un augurio di resistenza, resilienza e di una certa inspiegabile fiducia nella vita che contraddistingue le nostre radici contadine.

Le #paroledimemoria di dicembre nelle filastrocche di Natale

In questo mese abbiamo raccolto il ritmo della felicità semplice e inspiegabile che scandiva i giorni di Natale negli anni del dopoguerra, anni di difficoltà economica ma di grande dignità, e come ricorda mio padre “di grandi sogni”.

Gliu cocò / zia Cosa

Gliu cocò è lo strumento che ha dato il nome all’intero “rito”, un antesignano del “dolcetto – scherzetto” che si accompagnava di filastrocche che suonavano così:

Oi zia Cosa, scegnésce caccòsa,
caccòsa alla spagnola / alla salute re zi' Gnicola. 
E si ce l'adda scegne, 
scegnascella lestu, 
lestu e correnno ca tama i' cantenno,
lestu e correnno ca tama cammina'.

E continuava con una serie di strofe “augurali”, tipo:

 Si ce scigni nu corneglio (= dolce tipico natalizio) 
 puzzi fa' nu figliu beglio, 
si ce scigni na caramella 
puzzi fa' na figlia bella (...) 

E alcune personalizzabili, come:

Agliu susciu, agliu susciu,
si thu nu me canusci, 
so gliu figliu re Bongiuagni, 
scegnamigliu nu pirtuagliu (= arancia) 

Gli cunthi sono i racconti della tradizione, prevalentemente orale (mi piacerebbe ricordarne per intero almeno uno di quelli che mi raccontava la mia bisnonna) e le suscelle sono le carrube, usate nell’immediato dopoguerra (anche) come surrogato dei dolci per i bambini.

E’ solo un assaggio del Natale corenese, parole portate dal vento in una delle nostre passeggiate dicembrine nella natura che abbraccia per intero il nostro paese. Come sempre niente di troppo serio ed esaustivo, se avete strofe, tradizioni e parole di memoria da aggiungere… sono benvenute, come ogni altra suggestione o correzione della trascrizione!

Bono Natale, 
megliu Capu r’agnu,
come gli ‘amo vist’auanno
accussi a centautagni
Parole di memoria – Natale a Coreno Ausonio

Se volete saperne di più sulla rubrica #paroledimemoria #caffeconrose
Parole di memoria, piccola rubrica. Nel dialetto l’identità del territorio

Se volete seguirci sul canale video Youtube:
COFFEE N’ROSES Youtube

Per comunicare scrivetemi a caffeconrose@gmail.com (Chiara)
Ps: a breve avremo la nostra piccola newsletter, ma al momento intrattengo ancora ed esclusivamente corrispondenze “di penna” (via email) ;0)