CHI SONO

Mi chiamo Chiara, sono comparsa sulla Terra agli sgoccioli degli anni ’70 e scrivo (a modo mio) da sempre.
Catturare fenomeni, pensieri e impressioni e trasformarli in parole, a torto o a ragione, mi sembra l’attività più naturale e più bella
.

Scrivere, per me

Scrivere per me è tra le esperienze umane più potenti e più “significative”.
Annotare pensieri e storie che danno gusto alle mie giornate è per me una terapia. Una terapia contro l’abbrutimento se non l’anestesia del gusto a cui siamo esposti. Per la frenesia, per la distrazione, per la tirannia degli schemi, delle prospettive e delle progettualità, per l’aspira-tutto che è la nostra vita quotidiana, spesso incentrata sulle cose-da-fare, irregimentate in post-it (virtuali o materialissimi) di diverso colore.  Il lavoro che faccio mi piace  e anche molto – lo trovate qui  – ma, inutile negarlo, spesso il lavoro è il “click -on” dell’aspira-tutto.
Per questo il gusto nel lavoro ha  per me uno spazio speciale, perché so quanto il rischio di assuefarsi ad ambienti privi di gusto sia sempre in agguato e perché conosco troppe persone che lavorano in apnea.

Il mio lavoro, tra comunicazione e innovazione sociale
la mia #comunicazioneradicale

Da più di 15 anni, studio, lavoro e scrivo nel campo di intersezione tra comunicazione e innovazione sociale. Disegno strategie, servizi e prodotti di comunicazione, per organizzazioni e progetti orientati a generare impatti sociali e ambientali positivi. Creo e sviluppo piani e prodotti editoriali e servizi di scrittura (copy writing). Aiuto a formare e gestisco team di comunicazione. Progetto e svolgo attività formativa in tema di comunicazione, innovazione sociale e stakeholder engagement. Su questi temi, lavoro su community management e design e coordinamento di eventi partecipativi.
Collaboro con soggetti istituzionali e del non profit in progetti di comunicazione, advocacy e coinvolgimento attivo degli stakeholder su base internazionale, nazionale e locale.
Giornalista pubblicista, ho studiato comunicazione, diritti umani, management pubblico e digital fundraising per il non profit.

Nel tempo ho delineato un mio personale approccio al lavoro di comunicazione per l’innovazione sociale, che ho nominato #comunicazioneradicale (…lo dicevo che ho una propensione spiccata a dar vita propria a ogni cosa attraverso le parole)

Sono (anche) insegnante di italiano per stranieri, con certificazione CEDILS e Master ITALS (Università Ca’ Foscari Venezia)
Su Linkedin sono qui.

Il caffè con le rose, il gusto dei miei giorni

In ogni cosa che faccio (o che scelgo di non fare) cerco il gusto.

Questo esercizio ininterrotto nasce dalla constatazione che la vita non è altrove, ma esattamente dove siamo noi. E la vita ha sempre un gusto, non necessariamente dolce. Il  gusto della vita è in assoluto la cosa più potente e democratica. Scorre nelle giornate di tutti. Potenziare i recettori di gusto mi sembra un esercizio che ci aiuterà a non perderci la parte migliore. Anche nel lavoro, nel mio e in quello degli altri quando incrocia il mio. Nelle nostre giornate belle, in quelle brutte e in quelle indecise.

Così come fa, nel mio piccolo, un buon caffè. O, quando arrivano, le rose.

close

Ti va un Caffè con le rose, una volta al mese?

Caffè con le rose, appunti di belle cose è la newsletter di Coffee N' Roses che raccoglie i pensieri, i posti, le persone e gli immancabili libri che aggiungono gusto ai giorni. Mese per mese, nella tua email. Se ti va ;o)

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.